Notizie

Il Liscio, Tesoro Musicale dell'Emilia-Romagna

22 Febbraio 2024

1 minuto

Nel cuore delle colline emiliano-romagnole, il Liscio si erge come un autentico tesoro musicale, custode di tradizioni secolari e portatore di un’armonia che risuona nel tessuto culturale della regione. Questo genere musicale e di danza, originario della Romagna, nato tra la fine del ´800 e l’inizio del ‘900, si prepara a raggiungere nuove vette, trasformandosi in una melodia che vola oltre i confini regionali, grazie alla recente candidatura a patrimonio dell’UNESCO.

Il Liscio è molto più di una semplice espressione artistica: è un legame profondo con la storia e la cultura dell’Emilia-Romagna. Nato nelle comunità locali, il Liscio è intriso delle radici della regione, con melodie che narrano storie di vita, amore e celebrazioni che attraversano il tempo.

Il Liscio ha viaggiato con gli emigrati emiliano-romagnoli che portavano con sé le radici e le tradizioni della terra natale in terre lontane. E adesso questo ballo, con le sue melodie coinvolgenti e le danze vivaci, si presenta come la chiave per far rivivere un mondo di tradizioni nell’Emilia-Romagna. 

Nel 2024, “Anno delle radici italiane nel mondo”, i viaggiatori delle radici avranno l’opportunità di immergersi completamente in questa esperienza, partecipando a eventi locali che celebrano il Liscio, scuole di danza e istruttori esperti offriranno lezioni che permetteranno ai partecipanti di scoprire il fascino unico di questo stile tradizionale.

Emilia-Romagna ti aspetta per vivere questa bellissima esperienza!

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ