Notizie

Due volontari americani fanno rivivere l'archivio

11 Febbraio 2025

2 minuti

Archivio Storico Varsi

Un mese di lavoro per la catalogazione storica

Varsi: Il Comune di Varsi, in collaborazione con il Centro studi Valceno, ha dato avvio a un progetto che riporta alla luce il cuore della memoria storica locale: l’archivio storico comunale.

Dopo anni di abbandono, I preziosi documenti che custodiscono secoli di storia tornano ad essere accessibili grazie all’impegno di due volontari americani, mark e Susan Wilson, iscritti al Centro Studi Valceno e originari di Fresno. California, ma con radici nel territorio.

I Wilson, esperti in gestione archivistica, hanno dedicato un mese intero a un meticoloso lavoro di classificazione e catalogazione dei documenti. Operando fianco a fianco con il personale del Comune e del Centro Studi Val Ceno, contribuendo a dare nuova vita a un patrimonio culturale che rischiava di essere dimenticato. Grazie al loro contributo, l’archivio diventa una risorsa fondamentale non solo per la conservazione della memoria, ma anche per lo sviluppo culturale ed economico del territorio. L’iniziativa, oltre al recupero storico, punta a generare un impatto significativo sulla comunità. Il vicesindaco di Varsi, Marco Sidoli, ha sottolineato le potenzialità di questo progetto: “Il recupero dell’archivio storico non è solo un atto di valorizzazione della nostra identità, ma rappresenta anche una risorsa fondamentale per sviluppare il turismo delle radici e per l’accesso a bandi culturali, che possono portare nuove  opportunità  anche economiche per il nostro  territorio. Con l’archivio ora in fase di riorganizzazione, l’obiettivo finale è con sentire un accesso regolamentato a cittadini e studiosi.

Questo progetto, che unisce memoria e innovazione, non solo rafforza il legame con il passato, ma traccia una strade verso un futuro in cui la cultura diventi un motore di sviluppo per Varsi e la Valceno.

Articolo realizzato da: Lisa Occhi

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ