Notizie

Dopo sette mesi di eventi si conclude la XVI Edizione del Festival del Turismo Responsabile 2024

28 Novembre 2024

4 minuti

Bologna, 27 Novembre 2024 – Come ormai da sedici anni, il mese di Novembre segna la conclusione degli eventi targati IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile che, da Nord a Sud passando per le Isole, hanno riempito i weekend (e non solo!) dei viaggiatori italiani e stranieri, mostrando anche alle comunità dei territori toccati dal festival nuovi modi per scoprire e vivere le radici dei propri posti del cuore. Tema portante e centrale di questo 2024 è stato appunto Radici in Movimento, riessione e rappresentazione che il festival nato sotto i portici di Bologna – città che tutt’oggi accoglie la tappa ‘madre’ di IT.A.CÀ – ha scelto per questa XVI edizione. “Nonostante le origini bolognesi del festival, il successo nazionale di questa edizione dimostra che le radici si espandono e comunicano, mescolando il qui e l’altrove, l’io e l’altro, per creare connessioni nuove che allargano gli orizzonti – dichiara Pierluigi Musarò, Co-fondatore del Festival IT.A.CÀ – E ne siamo felici, perché da ben 16 anni questo è il nostro obiettivo”. Quale migliore modo per raccontare un tipo di turismo che rispetti l’ambiente, il territorio e le comunità che vivono nei luoghi visitati se non quello di praticarlo? Per questo motivo gli organizzatori di IT.A.CÀ assieme alla rete del festival – che in questi anni ha visto la partecipazione di oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali – ogni anno lavorano assieme ai territori per mettere in pratica la vera chiave del turismo lento, sostenibile e di valore, ovvero la co-creazione e la collaborazione, la partecipazione concreta di enti, istituzioni, associazioni, persone, che insieme vogliono raccontare, mostrandolo, l’unico turismo percorribile, quello ‘responsabile e inclusivo’. E così il festival di IT.A.CÀ, oramai punto di riferimento per strutture ricettive, associazioni, APT, DMC, DMO e viaggiatori ‘sostenibili’, rappresenta un esempio virtuoso di innovazione sociale e inclusiva, formata da persone che si prendono realmente cura del territorio, proponendo a turisti e visitatori nel rispetto reciproco e al contempo offrendo una nuova chiave di lettura agli stessi abitanti dei luoghi. 

DIAMO I NUMERI! L’edizione 2024 del festival ha visto la partecipazione di oltre 20.000 persone, che hanno preso parte a quasi 260 eventi tra trekking, bike tour, itinerari urbani, spettacoli, reading, seminari e mostre, di cui 112 totalmente accessibili alle persone con disabilità. Gli eventi di IT.A.CÀ si sono tenuti in 8 Regioni (Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Campania, Sardegna, Puglia, Sicilia) per un totale di 14 tappe, che hanno fatto scoprire a turisti e viaggiatori oltre 70 territori unici e meravigliosi, tra cui Aree Protette, siti UNESCO, parchi e riserve naturali, borghi antichi, paesi e aree interne. Anche questa edizione di IT.A.CÀ ha avuto un ottimo riscontro sui canali web e social, raggiungendo nei mesi di festival quasi 7 milioni di utenti, il doppio rispetto a solo due anni fa: una conferma del successo di un format unico e speciale, che sa come parlare e interagire. “Abbiamo scelto di concentrarci su alcuni territori, assieme agli organizzatori delle tappe, per proporre una riessione ancora più accurata e una gestione maggiormente afnata di tutte le realtà, oltre 330 in totale, che compongono la nostra straordinaria comunità allargata – racconta Sonia Bregoli, co-founder e responsabile coordinamento rete nazionale IT.A.CÀ – Perché la riessione sul turismo sostenibile e la conseguente messa in opera di azioni concrete debba continuare a essere propulsore di cambiamento e di sviluppo,sia di un territorio che di una comunità”.

LA PARTNERSHIP CON ITALEA In questa edizione del festival spicca la collaborazione con Italea – Turismo delle Radici, Un progetto nazionale promosso dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) per attrarre italiani all’estero e italo-discendenti desiderosi di riscoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini. Il progetto ha coinvolto le reti regionali di Italea (Lombardia, Marche, Emilia-Romagna, Puglia e Sardegna) con eventi nelle tappe del festival. Si promuove così un turismo che abbraccia sia le vecchie che le nuove generazioni di migranti come potenziali “immigrati di ritorno”, pronti a trasformare quei luoghi in una nuova casa

AL LAVORO PER IL 2025! Il festival sta già lavorando alla prossima edizione e nel frattempo si incontrerà il 29 e 30 novembre a San Giovanni in Persiceto (BO) per la seconda edizione di AITR Incontra, evento di riferimento per il turismo responsabile e sostenibile co-organizzato con il Comune di San Giovanni in Persiceto e IT.A.CÀ. Alla due giorni saranno presenti oltre 60 realtà italiane tra tour operator, strutture ricettive, associazioni e enti come CAI, AMODO e Legambiente: un’occasione unica per operatori e pubblico di scoprire e promuovere il turismo responsabile.

Fonte: IT.A.CÀ – Festival Del Turismo Responsabile 

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ