Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà
Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista e il legame tra arte e solidarietà.
L’evento ha offerto un’esperienza culturale ricca e variegata, con:
-
Un laboratorio per bambini
-
Una book celebration con tre volumi dedicati a Morandi
-
Una charity dinner con la partecipazione di sei chef di fama internazionale
Il tutto è stato realizzato a sostegno di Save the Children, grazie alla collaborazione di istituzioni e partner di rilievo.
Un progetto supportato da istituzioni di prestigio
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di:
-
MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
-
Regione Emilia-Romagna
-
Comune di Bologna
-
Museo Morandi
-
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
-
ADI – Associazione per il Disegno Industriale
Il supporto di ITALEA, ITALEA Emilia-Romagna, COM.IT.ES. NY e il contributo di NEOS AIR sono stati fondamentali per la realizzazione del progetto.
Il legame con ITALEA e il turismo delle radici
Il progetto aroundmorandi si integra perfettamente con ITALEA, il programma promosso dal Ministero degli Affari Esteri per incentivare il turismo delle radici, sostenuto dal PNRR e finanziato da NextGenerationEU. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra gli italiani all’estero e le loro origini, permettendo di riscoprire i luoghi legati a Giorgio Morandi, in particolare i comuni degli Appennini emiliani, che hanno segnato la sua vita e la sua arte.
Grazie alla collaborazione con ITALEA Emilia-Romagna, il progetto è già stato inserito nel programma Turismo delle Radici e ha preso il via proprio da New York, creando un ponte tra cultura, memoria e identità italiana nel mondo.
L’asta benefica: l’arte di Morandi per Save the Children
Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata l’apertura dell’asta benefica, ispirata alle celebri bottiglie di Giorgio Morandi. Oltre 30 designer internazionali hanno reinterpretato questo elemento iconico, trasformandolo in opere uniche realizzate con l’eccellenza artigianale dei mastri vetrai.
L’asta benefica ha l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della campagna La fame mangia i bambini di Save the Children, contribuendo alla distribuzione di cibo terapeutico, acqua e cure mediche per i bambini più vulnerabili.
L’asta è attualmente in corso e resterà aperta fino al 5 aprile 2025. È possibile partecipare e fare offerte al seguente link: https://www.charitystars.com/aroundmorandi