Notizie

Italea presente al laboratorio online “Giro in Emilia-Romagna e le sue 4 stagioni” guidato da due discendenti di emilia-romagnoli nel Cile e Argentina

06 Luglio 2024

2 minuti

Il sabato 06 di luglio, in occasione della “Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel mondo” si è svolto il laboratorio online aperto alla comunità di emiliano-romagnoli nel mondo, ma anche a interessati alla regione e ai curiosi di sperimentare con la tecnica del collage. 

Il laboratorio, guidato da due giovani ER nel Mondo Constanza Bianchini (Associazione E-R Valle de Aconcagua-Cile) e Magalí Pizarro (Associazione Dagli Appennini alle Ande-Argentina) è stato un viaggio in lingua italiana attraverso la regione e attraverso il mezzo creativo del collage. 

Hanno partecipato persone da Buenos Aires, Pergamino, Bariloche, Lima, Santiago e persino da Johannesburg, e si sono collegate dall´Emilia-Romagna Monica Valeri, dalla APT Servizi Turismo Emilia-Romagna, e Leticia Carpinelli, referente di Italea Emilia-Romagna.

Leticia Carpinelli, referente di Italea Emilia-Romagna, ha inviato un saluto raccontando su Italea spiegando sul programma e ha commentato: “Stiamo lavorando soprattutto con i comuni per attivare gli eventi che abbiano che vedere con lAnno del Turismo delle radici italiane nel mondo. Oltre a ricevere richieste di itinerari personalizzate, riceviamo richieste di ricerca genealogica e anche stiamo attivando laboratori permanenti su tutto il territorio”, manifestando la disposizione da Italea E-R su diffondere iniziative come questo laboratorio. Finalmente, ha aggiunto: “lEmilia-Romagna vi aspetta e tutti i comuni che stanno lavorando sul Turismo delle Radici hanno voglia di ricevere a quelli che sono discendenti delle loro terre.”

Il laboratorio, durante una prima parte guidata da Magalí, consisteva in una contestualizzazione della regione attraverso diverse dinamiche e interventi. Tra le quali, i partecipanti hanno creato una nuvola di parole collegate all’Emilia-Romagna. 

La seconda parte, è stata l’attività di collage, guidata da Constanza: introducendo alla tecnica e osservando cartoline postali antiche della regione nelle 4 stagioni. Finalmente, i partecipanti con materiali e riviste che avevano a casa, sono stati guidati per creare la loro cartolina, accompagnati con musica italiana in sottofondo.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ