Notizie

Le Fave di San Colombano

06 Dicembre 2024

2 minuti

Il convegno sulle Fave di San Colombano, tenutosi il 1° dicembre, è stato un primo passo per promuovere questo prodotto De.Co. e rilanciarne la coltivazione e l’uso alimentare,” ha dichiarato il sindaco di Ziano Piacentino, Manuel Ghilardelli. L’evento si è svolto a Vicobarone, all’interno di un programma ricco di attività organizzate dalle associazioni locali.

Tra i relatori, Renato Girometta ha narrato la leggenda legata al passaggio di San Colombano, avvenuto intorno all’813 durante una carestia. Il santo suggerì di seminare le fave, e miracolosamente la popolazione trovò il campo ricco di raccolto, salvandosi dalla fame. Questa storia è accompagnata da una filastrocca in dialetto e il campo indicato dal santo prende oggi il suo nome.

Matteo Balderacchi, dell’Accademia della Cucina Piacentina, ha illustrato l’uso delle fave nei ricettari locali e ha realizzato uno show cooking, preparando il piatto tradizionale di fave e cotiche, servito successivamente negli stand gastronomici. Ha sottolineato come la preparazione di questi piatti, che richiedono tempo, potrebbe essere affidata a ristoratori per preservarne la tradizione.

Il professor Vincenzo Tabaglio ha analizzato le qualità delle fave e ha proposto la creazione di un censimento dei coltivatori, incentivando privati, agriturismi e ristoranti a valorizzarle nei propri menù. Ha auspicato che il convegno sia solo il primo di una serie di incontri volti a rilanciare questa coltivazione.

Il sindaco ha ringraziato tutti i partecipanti, in particolare il CAF di Vicobarone per l’ospitalità, e ha confermato l’impegno dell’amministrazione a cercare finanziamenti per reimpiantare questa varietà e sostenere ulteriori studi.

A conclusione dell’evento, è stato proiettato il cortometraggio “Storie di fave e altro ancora,” realizzato dalla scuola primaria di Ziano Piacentino e vincitore del premio Cineclub Piacenza 2022.

La giornata ha visto anche la partecipazione di una trentina di espositori, laboratori per bambini, artisti di strada e stand gastronomici con prodotti tipici. L’iniziativa rientra nel progetto di Turismo delle Radici, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura grazie ai fondi Next Generation EU.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ