Notizie

Le Fave di San Colombano

06 Dicembre 2024

2 minuti

Il convegno sulle Fave di San Colombano, tenutosi il 1° dicembre, è stato un primo passo per promuovere questo prodotto De.Co. e rilanciarne la coltivazione e l’uso alimentare,” ha dichiarato il sindaco di Ziano Piacentino, Manuel Ghilardelli. L’evento si è svolto a Vicobarone, all’interno di un programma ricco di attività organizzate dalle associazioni locali.

Tra i relatori, Renato Girometta ha narrato la leggenda legata al passaggio di San Colombano, avvenuto intorno all’813 durante una carestia. Il santo suggerì di seminare le fave, e miracolosamente la popolazione trovò il campo ricco di raccolto, salvandosi dalla fame. Questa storia è accompagnata da una filastrocca in dialetto e il campo indicato dal santo prende oggi il suo nome.

Matteo Balderacchi, dell’Accademia della Cucina Piacentina, ha illustrato l’uso delle fave nei ricettari locali e ha realizzato uno show cooking, preparando il piatto tradizionale di fave e cotiche, servito successivamente negli stand gastronomici. Ha sottolineato come la preparazione di questi piatti, che richiedono tempo, potrebbe essere affidata a ristoratori per preservarne la tradizione.

Il professor Vincenzo Tabaglio ha analizzato le qualità delle fave e ha proposto la creazione di un censimento dei coltivatori, incentivando privati, agriturismi e ristoranti a valorizzarle nei propri menù. Ha auspicato che il convegno sia solo il primo di una serie di incontri volti a rilanciare questa coltivazione.

Il sindaco ha ringraziato tutti i partecipanti, in particolare il CAF di Vicobarone per l’ospitalità, e ha confermato l’impegno dell’amministrazione a cercare finanziamenti per reimpiantare questa varietà e sostenere ulteriori studi.

A conclusione dell’evento, è stato proiettato il cortometraggio “Storie di fave e altro ancora,” realizzato dalla scuola primaria di Ziano Piacentino e vincitore del premio Cineclub Piacenza 2022.

La giornata ha visto anche la partecipazione di una trentina di espositori, laboratori per bambini, artisti di strada e stand gastronomici con prodotti tipici. L’iniziativa rientra nel progetto di Turismo delle Radici, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura grazie ai fondi Next Generation EU.

Altre news

  • Grande successo per il Webinar Gratuito ANCI!

    Webinar ANCI sul Progetto ITALEA: Un Successo con Oltre 100 Iscritti Martedì 4 febbraio si è svolto con successo il Webinar Gratuito ANCI, con la partecipazione di oltre 100 iscritti. Durante l’evento, sono state illustrate nel dettaglio alle amministrazioni comunali dell’Emilia-Romagna le basi del progetto ITALEA, sia a livello globale che regionale. L’incontro ha offerto […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Due volontari americani fanno rivivere l'archivio

    Archivio Storico Varsi Un mese di lavoro per la catalogazione storica Varsi: Il Comune di Varsi, in collaborazione con il Centro studi Valceno, ha dato avvio a un progetto che riporta alla luce il cuore della memoria storica locale: l’archivio storico comunale. Dopo anni di abbandono, I preziosi documenti che custodiscono secoli di storia tornano […]

    LEGGI DI PIÙ
  • ANCI Formazione in Comune - Webinar ITALEA sul turismo delle radici

    ITALAEA, il programma promosso dal Ministero degli Esteri e finanziato da NextGenerationEU, mira a incentivare il turismo delle radici, coinvolgendo italiani all’estero e italo-discendenti nel riscoprire le proprie origini. L’iniziativa ha come obiettivo la creazione di un legame forte tra le comunità italiane nel mondo e i territori italiani, promuovendo lo sviluppo economico e culturale […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Dopo sette mesi di eventi si conclude la XVI Edizione del Festival del Turismo Responsabile 2024

    Bologna, 27 Novembre 2024 – Come ormai da sedici anni, il mese di Novembre segna la conclusione degli eventi targati IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile che, da Nord a Sud passando per le Isole, hanno riempito i weekend (e non solo!) dei viaggiatori italiani e stranieri, mostrando anche alle comunità dei territori toccati dal festival […]

    LEGGI DI PIÙ