Notizie

Le Fave di San Colombano

06 Dicembre 2024

2 minuti

Il convegno sulle Fave di San Colombano, tenutosi il 1° dicembre, è stato un primo passo per promuovere questo prodotto De.Co. e rilanciarne la coltivazione e l’uso alimentare,” ha dichiarato il sindaco di Ziano Piacentino, Manuel Ghilardelli. L’evento si è svolto a Vicobarone, all’interno di un programma ricco di attività organizzate dalle associazioni locali.

Tra i relatori, Renato Girometta ha narrato la leggenda legata al passaggio di San Colombano, avvenuto intorno all’813 durante una carestia. Il santo suggerì di seminare le fave, e miracolosamente la popolazione trovò il campo ricco di raccolto, salvandosi dalla fame. Questa storia è accompagnata da una filastrocca in dialetto e il campo indicato dal santo prende oggi il suo nome.

Matteo Balderacchi, dell’Accademia della Cucina Piacentina, ha illustrato l’uso delle fave nei ricettari locali e ha realizzato uno show cooking, preparando il piatto tradizionale di fave e cotiche, servito successivamente negli stand gastronomici. Ha sottolineato come la preparazione di questi piatti, che richiedono tempo, potrebbe essere affidata a ristoratori per preservarne la tradizione.

Il professor Vincenzo Tabaglio ha analizzato le qualità delle fave e ha proposto la creazione di un censimento dei coltivatori, incentivando privati, agriturismi e ristoranti a valorizzarle nei propri menù. Ha auspicato che il convegno sia solo il primo di una serie di incontri volti a rilanciare questa coltivazione.

Il sindaco ha ringraziato tutti i partecipanti, in particolare il CAF di Vicobarone per l’ospitalità, e ha confermato l’impegno dell’amministrazione a cercare finanziamenti per reimpiantare questa varietà e sostenere ulteriori studi.

A conclusione dell’evento, è stato proiettato il cortometraggio “Storie di fave e altro ancora,” realizzato dalla scuola primaria di Ziano Piacentino e vincitore del premio Cineclub Piacenza 2022.

La giornata ha visto anche la partecipazione di una trentina di espositori, laboratori per bambini, artisti di strada e stand gastronomici con prodotti tipici. L’iniziativa rientra nel progetto di Turismo delle Radici, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura grazie ai fondi Next Generation EU.

Altre news

  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grande successo per il 7º Annual Dinner & Dance dell'Associazione Parmense a Londra

    Sabato 8 febbraio 2025 si è svolto il 7º Annual Dinner & Dance dell’Associazione Parmense, un evento che riunisce le storiche associazioni della comunità parmense nel Regno Unito: Associazione Parmigiani Valtaro, Associazione Parmigiani Valceno, Associazione Casanova e Associazione Pellegrino Parmense, attive da oltre 40 anni. L’elegante serata si è tenuta presso l’Hilton Hotel Kensington, in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Da una vecchia foto in bianco e nero il "viaggio delle radici" di Michelle

    Da un vecchio album di ritagli, appunti e foto spuntano alcuni scatti in bianco e nero. Una cascina in pietra,  profili di rilievi appenninici, alberi frondosi e un gruppo di persone felici che sorridono all’obiettivo del fotografo.  C’è una data, 1953, ma non ci sono riferimenti precisi ai luoghi, dati probabilmente per scontati da chi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grande successo per il Webinar Gratuito ANCI!

    Webinar ANCI sul Progetto ITALEA: Un Successo con Oltre 100 Iscritti Martedì 4 febbraio si è svolto con successo il Webinar Gratuito ANCI, con la partecipazione di oltre 100 iscritti. Durante l’evento, sono state illustrate nel dettaglio alle amministrazioni comunali dell’Emilia-Romagna le basi del progetto ITALEA, sia a livello globale che regionale. L’incontro ha offerto […]

    LEGGI DI PIÙ