“Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina.
La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli che hanno attraversato l’oceano con i migranti, diventando parte della cultura gastronomica italo-argentina. Cuochi, famiglie, appassionati e discendenti di emigrati sono invitati a condividere le proprie storie e ricette attraverso un form online, contribuendo così a costruire una memoria collettiva da preservare e tramandare.
I contenuti raccolti saranno utilizzati per la realizzazione di opuscoli, eventi divulgativi e materiali espositivi che faranno parte del percorso di visita di Casa Artusi, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e personale. Saranno inoltre messi a disposizione del Museo MIGRER, dedicato alla storia dell’emigrazione emiliano-romagnola.
Tutti coloro che vogliono partecipare al progetto sono invitati a compilare il form dedicato:
https://webinside.info/casa-artusi-le-radici-a-tavola/
contribuendo con la propria ricetta o testimonianza alla valorizzazione di una storia comune fatta di radici, memoria e cultura gastronomica.