Notizie

Londra celebra il “Turismo delle Radici” con il progetto ITALEA e Casa Artusi

12 Novembre 2024

3 minuti

Londra, 9 novembre 2024 – La storica Casa Italiana San Vincenzo Pallotti di Londra ha ospitato un memorabile incontro per il “Turismo delle Radici,” celebrando ITALEA, un progetto innovativo che invita gli Emiliano-Romagnoli all’estero a scoprire la loro terra d’origine in modo unico e personalizzato. L’iniziativa, patrocinata dal Consolato Generale d’Italia a Londra, ha rappresentato un’importante occasione per gli italo-discendenti nel Regno Unito di riscoprire le proprie radici e celebrare insieme il patrimonio culturale e gastronomico italiano.

 

Realizzato in collaborazione con Casa Artusi, l’evento si è tenuto nella Sala Roberto Russo di Casa Italiana San Vincenzo Pallotti (136 Clerkenwell Road) dalle 14:00 alle 19:00. Hanno partecipato diversi rappresentanti istituzionali e del mondo associativo, come il Console Generale d’Italia a Londra, Domenico Bellantone; il Presidente del COMITES di Londra, Avv. Alessandro Gaglione; il Presidente dell’Associazione Parmense, Avv. Domenico Sidoli; e Francesco Repetti, rappresentante della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo. Ogni intervento ha evidenziato l’importanza della cultura e delle tradizioni italiane all’estero, con un focus sulla gastronomia, pilastro dell’identità italiana.

 

Presentazione del progetto ITALEA – Turismo delle Radici

 

Il cuore dell’evento è stata la presentazione del progetto ITALEA, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Leticia Carpinelli, referente di ITALEA Emilia-Romagna, ha illustrato le iniziative della regione per supportare i viaggiatori delle radici nel ritrovare la loro terra d’origine e le tradizioni emiliano-romagnole.

 

A seguire, una conferenza dedicata alla cucina italiana e al ruolo di Pellegrino Artusi nella diffusione della cultura culinaria italiana nel mondo. Mattia Fiandaca, esperto gastronomo di Casa Artusi, ha condiviso il valore culturale delle ricette artusiane e il loro impatto sulla tradizione culinaria italiana.

 

Successivamente, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza sensoriale unica con una degustazione di prodotti dell’Emilia-Romagna: Parmigiano Reggiano DOP 30 mesi e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, abbinati a un Chardonnay “Colibrì” Poderi dal Nespoli, che hanno esaltato i sapori autentici del territorio.

 

A chiusura dell’evento, Matteo Milandri, responsabile della Scuola di Cucina Casa Artusi, ha eseguito una dimostrazione di cucina dal vivo, preparando un piatto tratto dal famoso libro di Pellegrino Artusi: Passatelli di farina di castagne in brodo, accompagnati da un Sangiovese di Romagna Superiore ‘Prugneto’ Poderi dal Nespoli. Il pubblico ha così appreso i segreti della cucina artusiana, gustando un piatto realizzato sul momento.

Inaugurazione della mostra “Italianismi nel Mondo”

Oltre all’evento del 9 novembre, l’8 novembre ha visto l’inaugurazione della mostra “Italianismi nel Mondo” presso Eataly, progetto di Casa Artusi e del MAECI con il supporto di ITALEA. La mostra, che rimarrà aperta per sei mesi, è un viaggio attraverso la lingua del cibo, raccontando l’unicità e la diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo.

Sia l’evento sia la mostra sono stati realizzati grazie alla collaborazione della comunità emiliano-romagnola, delle associazioni italiane di Londra e di Casa Artusi. È stata un’opportunità speciale per riscoprire le proprie radici attraverso le tradizioni italiane.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ