Notizie

Presentazione ricerca | Così vicini, così lontani - Vecchie e nuove migrazioni degli emiliano-romagnoli in Francia, Svizzera e Regno Unito

19 Novembre 2024

2 minuti

La presentazione tenutasi l’11 ottobre 2024 presso la Sala Seminari SDE di Palazzo Hercolani, Bologna, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e approfondimento sulle vecchie e nuove migrazioni degli emiliano-romagnoli in Europa. Questo evento ha ruotato attorno alla ricerca “Così vicini, così lontani. Vecchie e nuove migrazioni degli emiliano-romagnoli in Francia, Svizzera e Regno Unito”, realizzata da Pierluigi Musarò e Stefania Peca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, con il cofinanziamento della Regione Emilia-Romagna e della Consulta degli emiliano-romagnoli nel Mondo.

Temi Principali

La ricerca ha affrontato domande cruciali per comprendere il rapporto tra le comunità di emiliano-romagnoli emigrati e i loro luoghi di origine:

-Come vengono percepiti i luoghi d’origine dagli emigrati?

-Quali sono le differenze tra la generazione di emigrati tradizionali e la nuova mobilità giovanile?

In che modo le aspettative e le necessità di chi cerca di riscoprire le proprie radici possono trasformarsi in opportunità per le comunità locali in Emilia-Romagna?

L’analisi è stata arricchita dal confronto con le ricerche precedenti sulle comunità emiliano-romagnole in Argentina e Brasile, i cui risultati sono stati pubblicati nel report “Quando ti penso vorrei tornare”.

Interventi e Discussioni

All’evento hanno partecipato figure accademiche, rappresentanti istituzionali e membri delle comunità di emigrati:

-Paola Parmiggiani (Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia)

-Marilina Bertoncini (Vicepresidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, in collegamento da Buenos Aires)

-Luca Bruschi (Coordinatore regionale Emilia-Romagna per il Progetto Turismo delle Radici)

-Riccardo Pattuelli (ITALEA Emilia-Romagna)

Hanno inoltre portato la loro testimonianza diretta:

-Barbara Morotti, emiliano-romagnola in Svizzera

-Lorenzo Battisti, emiliano-romagnolo in Francia

In collegamento remoto, Alain Draghi (Presidente AS.PA.PI) e Oreste Foppiani (Ex Presidente dell’Associazione degli emiliano-romagnoli a Ginevra).

Contributi Multimediali

Durante l’evento è stato proiettato il video-documentario “Così vicini, così lontani”, realizzato dagli autori del report in collaborazione con Nicola Baita e Michele Brusutti. Il documentario ha aggiunto una dimensione visiva e narrativa, illustrando le storie personali degli emigrati e il loro legame con la terra d’origine.

Conclusione

La presentazione ha offerto spunti preziosi per rafforzare il legame tra gli emiliano-romagnoli all’estero e le comunità locali in Regione. Questo dialogo continuo è fondamentale per valorizzare il patrimonio culturale condiviso e per creare nuove opportunità attraverso progetti come il Turismo delle Radici.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ