Notizie

ANCI Formazione in Comune - Webinar ITALEA sul turismo delle radici

23 Gennaio 2025

2 minuti

ITALAEA, il programma promosso dal Ministero degli Esteri e finanziato da NextGenerationEU, mira a incentivare il turismo delle radici, coinvolgendo italiani all’estero e italo-discendenti nel riscoprire le proprie origini. L’iniziativa ha come obiettivo la creazione di un legame forte tra le comunità italiane nel mondo e i territori italiani, promuovendo lo sviluppo economico e culturale delle amministrazioni locali.

Italea Emilia-Romagna è una delle declinazioni regionali di questo progetto, con il compito di valorizzare il patrimonio locale e le tradizioni, creando nuove opportunità per i Comuni.


Un webinar per i Comuni: Turismo delle radici come opportunità

Il prossimo 4 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 12:00, si terrà il Webinar ITALEA sul turismo delle radici, un evento organizzato nell’ambito del programma ANCI Formazione in Comune.

Obiettivi del webinar:

  • Presentare le attività e i servizi offerti da ITALAEA Emilia-Romagna.
  • Illustrare come il turismo delle radici possa diventare uno strumento strategico per il rilancio del territorio.

A chi è rivolto?

  • Rappresentanti delle amministrazioni locali.
  • Responsabili degli uffici Ambiente, Territorio e Attività Produttive.

Cosa si imparerà durante il webinar?

Il Webinar ITALEA sul turismo delle radici prevede l’intervento di esperti e referenti che illustreranno:

  • Come connettersi con le comunità di italiani all’estero per valorizzare le tradizioni locali.
  • Strategie per incrementare la visibilità delle bellezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche.
  • Supporto per la creazione di itinerari turistici basati sulle origini familiari e culturali dei visitatori.

Iscrizioni al webinar

La partecipazione al webinar è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 31 gennaio 2025.

Come iscriversi:


Un’opportunità per i Comuni dell’Emilia-Romagna

Questo evento rappresenta un’occasione unica per i Comuni di:

  • Scoprire il potenziale del turismo delle radici come motore di crescita economica e culturale.
  • Creare connessioni con le comunità italiane nel mondo.
  • Promuovere un’identità locale forte e riconosciuta anche a livello internazionale.

 

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ