Notizie

2 luglio - Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo

01 Luglio 2024

2 minuti

Istituita nel 2022 con le modifiche alla Legge regionale n.5/2015, la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo ha l’obiettivo di rafforzare l’identità degli emiliano-romagnoli che vivono all’estero e rinsaldare i rapporti con la terra di origine. La data scelta è il 2 luglio, in memoria della tragedia della nave Arandora Star affondata al largo delle coste inglesi il 2 luglio 1940, da un sommergibile tedesco. 

Quest’anno tanti gli eventi in programma, sia in Emilia-Romagna che in giro per il mondo, per la seconda celebrazione della Giornata regionale degli emiliano-romagnoli nel mondo.

Eventi in Emilia-Romagna: dal 29 giugno al 2 luglio si terranno tra Borgo Val di Taro, Bardi e Compiano una serie di iniziative per la commemorazione delle vittime dell’Arandora Star, tavole rotonde, proiezioni di film e dibattiti, organizzati in collaborazione con con Italea, programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU.

Campagna di divulgazione e creazione di memoria: ideata e realizzata insieme ai giovani emiliano-romagnoli nel mondo individuati attraverso il percorso partecipativo a loro dedicato promosso dalla Consulta ed insieme ai Consultori junior, questa campagna ha l’obiettivo di raccogliere contributi provenienti dai nostri corregionali nel mondo attraverso l’utilizzo dei social network e dell’ hashtag #2luglioERnelmondo, per raccontare le “ricette di famiglia” e quei sapori di casa che in tutto il mondo riportano l’Emilia-Romagna sulle tavole.

Eventi nel mondo: tante le Associazioni di emiliano-romagnoli all’estero che organizzano eventi in occasione di questa ricorrenza regionale.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ