Notizie

2 luglio - Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo

01 Luglio 2024

2 minuti

Istituita nel 2022 con le modifiche alla Legge regionale n.5/2015, la Giornata degli emiliano-romagnoli nel mondo ha l’obiettivo di rafforzare l’identità degli emiliano-romagnoli che vivono all’estero e rinsaldare i rapporti con la terra di origine. La data scelta è il 2 luglio, in memoria della tragedia della nave Arandora Star affondata al largo delle coste inglesi il 2 luglio 1940, da un sommergibile tedesco. 

Quest’anno tanti gli eventi in programma, sia in Emilia-Romagna che in giro per il mondo, per la seconda celebrazione della Giornata regionale degli emiliano-romagnoli nel mondo.

Eventi in Emilia-Romagna: dal 29 giugno al 2 luglio si terranno tra Borgo Val di Taro, Bardi e Compiano una serie di iniziative per la commemorazione delle vittime dell’Arandora Star, tavole rotonde, proiezioni di film e dibattiti, organizzati in collaborazione con con Italea, programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU.

Campagna di divulgazione e creazione di memoria: ideata e realizzata insieme ai giovani emiliano-romagnoli nel mondo individuati attraverso il percorso partecipativo a loro dedicato promosso dalla Consulta ed insieme ai Consultori junior, questa campagna ha l’obiettivo di raccogliere contributi provenienti dai nostri corregionali nel mondo attraverso l’utilizzo dei social network e dell’ hashtag #2luglioERnelmondo, per raccontare le “ricette di famiglia” e quei sapori di casa che in tutto il mondo riportano l’Emilia-Romagna sulle tavole.

Eventi nel mondo: tante le Associazioni di emiliano-romagnoli all’estero che organizzano eventi in occasione di questa ricorrenza regionale.

Altre news

  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grande successo per il 7º Annual Dinner & Dance dell'Associazione Parmense a Londra

    Sabato 8 febbraio 2025 si è svolto il 7º Annual Dinner & Dance dell’Associazione Parmense, un evento che riunisce le storiche associazioni della comunità parmense nel Regno Unito: Associazione Parmigiani Valtaro, Associazione Parmigiani Valceno, Associazione Casanova e Associazione Pellegrino Parmense, attive da oltre 40 anni. L’elegante serata si è tenuta presso l’Hilton Hotel Kensington, in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Da una vecchia foto in bianco e nero il "viaggio delle radici" di Michelle

    Da un vecchio album di ritagli, appunti e foto spuntano alcuni scatti in bianco e nero. Una cascina in pietra,  profili di rilievi appenninici, alberi frondosi e un gruppo di persone felici che sorridono all’obiettivo del fotografo.  C’è una data, 1953, ma non ci sono riferimenti precisi ai luoghi, dati probabilmente per scontati da chi […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grande successo per il Webinar Gratuito ANCI!

    Webinar ANCI sul Progetto ITALEA: Un Successo con Oltre 100 Iscritti Martedì 4 febbraio si è svolto con successo il Webinar Gratuito ANCI, con la partecipazione di oltre 100 iscritti. Durante l’evento, sono state illustrate nel dettaglio alle amministrazioni comunali dell’Emilia-Romagna le basi del progetto ITALEA, sia a livello globale che regionale. L’incontro ha offerto […]

    LEGGI DI PIÙ