Notizie

Conosci MIGRER?

22 Febbraio 2024

1 minuto

Il Museo virtuale dell’emigrazione MIGRER è un progetto significativo e coinvolgente creato dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Questo portale mira a connettere e preservare le storie e le esperienze degli emiliano-romagnoli che si sono trasferiti all’estero, creando un ponte tra il passato e il presente.

L’obiettivo di annullare le distanze, sia spaziali che temporali, fornendo un luogo virtuale dove la memoria e le esperienze si mescolano con la contemporaneità, rappresenta un’iniziativa davvero innovativa. Narrare le storie di coloro che hanno lasciato la propria terra d’origine per vivere in altre parti del mondo è un modo potente per valorizzare le esperienze di questa comunità, contribuendo in modo significativo alla storia della regione e del paese in cui si sono insediati.

La raccolta di circa un centinaio di storie e l’invito ai giovani a condividere le proprie esperienze tramite la sezione “aggiungi la tua storia” costituiscono elementi di grande valore. Questo stimola l’interazione e la partecipazione attiva, consentendo ai giovani di connettersi con le storie delle generazioni passate e di condividere le proprie esperienze. In tal modo, si contribuisce a mantenere viva la cultura e l’eredità dell’Emilia-Romagna nel mondo.

Ti invitiamo a visitare il sito! https://www.migrer.org/

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ