Notizie

Emilia-Romagna, in cammino nei luoghi della Resistenza.

22 Febbraio 2024

2 minuti

Il viaggio alla ricerca delle proprie origini e della propria storia familiare volge ad acquisire una profonda consapevolezza di se stessi. Questo viaggio in Emilia-Romagna può divenire anche un vero e proprio pellegrinaggio in cammino  grazie ad una rete capillare di itinerari che coprono l’intero territorio.

Ma perché un viaggiatore delle radici dovrebbe conoscerli e percorrerli?

Il ‘900 è stato un secolo di grande cambiamento nel Mondo e soprattutto in Europa. E’ stato il secolo che ha portato via via all’abbandono delle zone rurali ed in particolare degli Appennini a favore dei centri cittadini a valle, per perseguire la ricerca di una vita di maggior benessere. Ma soprattutto è stato il secolo delle grandi guerre che hanno completamente trasformato la vita  nel bel Paese. 

L’Emilia-Romagna fu un vero e proprio campo di battaglia, dalla costa agli Appennini, dove la Resistenza Partigiana fu una grande protagonista all’interno del conflitto bellico. Storie di eroismo e di rivalsa, ma anche di atroci eccidi che fanno da sfondo a questi luoghi di cui avere memoria.

Ecco che in questo contesto i cammini sono occasione per allontanarsi dal presente e riconnettersi ai luoghi della memoria storica, alle vicende eroiche dei partigiani, ma anche per conoscere gli antichi fondamentali collegamenti fra i borghi. Proprio quei borghi che ci raccontano la vita del nostro passato in cui riassaporare i gusti e gli odori di antiche ricette, ascoltare le parole di chi ancora tramanda la sapienza di questi luoghi.

In occasione dell’anno dei cammini istituito dal Mibact (2016), in regione si sono unite tutte le forze territoriali sotto l’egida di APT Servizi Emilia-Romagna, dando vita a un servizio interattivo di mappatura di tutto il patrimonio immateriale e materiale a esso riferito. Il risultato del tavolo di lavoro è la messa in rete di 20 itinerari fra cammini e vie di pellegrinaggio che formano una rete viaria di centinaia di chilometri e conducono alla scoperta di altrettante bellezze monumentali e paesaggistiche.  La maggior parte di essi attraversano la regione in direzione Sud-Nord poiché il loro obiettivo era l’attraversamento appenninico per raggiungere la Toscana e successivamente Roma, al centro delle vicende economiche e religiose del Paese. 

Sul portale Camminiemiliaromagna.it sono disponibili le singole mappe dei cammini con tutte le informazioni dettagliate. Un’occasione imperdibile per conoscere l’Emilia-Romagna in modo lento, sostenibile e a stretto contatto con la sua storia.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ