Notizie

Seconda Edizione del Premio Folco Quilici per Cortometraggi Annunciata per il 2024

27 Giugno 2024

1 minuto

Il prestigioso Premio Folco Quilici per cortometraggi ha annunciato la sua seconda edizione, che si terrà nel 2024 durante l’International Film Festival. L’evento, organizzato da Cineclub Fedic Delta del Po in collaborazione con diverse istituzioni e enti culturali, si svolgerà tra le suggestive location di Comacchio e Ferrara.

Il concorso vedrà la partecipazione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, mettendo in evidenza la sezione miglior film realizzato da cittadini emiliano-romagnoli residenti all’estero”, i quali saranno valutati da una giuria di esperti del settore cinematografico. Il pubblico avrà l’opportunità di esprimere il proprio voto per il miglior cortometraggio al termine di ogni serata di proiezioni.

La serata finale e di premiazione si terrà il 13 settembre nella sala polivalente di Palazzo Bellini a Comacchio, alla presenza di illustri ospiti del mondo cinematografico e di Brando Quilici, regista e figlio di Folco Quilici, che avrà l’onore di consegnare i premi ai vincitori.

I partecipanti al concorso sono invitati a inviare i propri lavori tramite spedizione elettronica entro il 30 giugno 2024, seguendo scrupolosamente le indicazioni dettagliate nel bando ufficiale. Questo evento non solo celebra il talento emergente nel campo dei cortometraggi, ma anche il ricordo e l’eredità di Folco Quilici, figura di spicco nel panorama cinematografico italiano.

Per ulteriori informazioni e per partecipare, è possibile contattare la segreteria del premio all’indirizzo cineclubdeltadelpo@gmail.com.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ