Notizie

Casa Artusi: un viaggio alla scoperta delle radici culinarie italiane.

22 Febbraio 2024

2 minuti

Il cibo come ponte tra passato e presente

Il cibo è un elemento fondamentale della cultura e dell’identità di un popolo. Per gli italiani, in particolare, la cucina rappresenta un forte legame con le proprie radici che spesso si ritrovano anche in chi ha lasciato la propria terra per emigrare.

Nel cuore dell’Italia, Casa Artusi si erge come un faro luminoso, illuminando il cammino verso le radici culinarie italiane. Forlimpopoli, in Emilia-Romagna, è la città natale di Pellegrino Artusi, considerato il padre della cucina casalinga italiana, autore del libro “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiare Bene”. La sua casa, oggi trasformata in un museo, è un luogo ideale per chi desidera conoscere la storia e le tradizioni culinarie italiane. 

Nell’ambito di Casa Artusi, il cibo diventa un potente mezzo di connessione tra il passato e il presente. Le antiche ricette di famiglia sono conservate e celebrate, diventando il ponte che collega le cucine delle nonne italiane alle moderne interpretazioni gastronomiche.

Casa Artusi è uno splendido museo per la cucina casalinga italiana. Il percorso di visita inizia nella biblioteca, dove è possibile ammirare una ricca collezione di libri, manoscritti e documenti sulla storia della cucina italiana. La scuola di cucina, invece, offre corsi di vario livello per imparare le ricette artusiane. Queste sessioni non solo insegnano le tecniche culinarie tradizionali ma, inoltre raccontano storie dietro ogni piatto, svelando segreti che rendono ogni ricetta un capitolo nella storia della cucina italiana.

Una festa per celebrare la cucina romagnola: ogni anno, a Forlimpopoli, si svolge la Festa Artusiana, un evento che celebra la cucina romagnola e l’influenza di Pellegrino Artusi sulla cultura italiana. Durante la festa, le vie della città si animano di musica, spettacoli e stand gastronomici che offrono le specialità della cucina romagnola, tra cui la pasta sfoglia, la piadina e il lambrusco. La Festa Artusiana è l’occasione ideale per scoprire i tanti luoghi di interesse storico e culturale di Forlimpopoli, località nella quale il binomio tra arte e gastronomia raggiunge la sua perfetta sintesi.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ