Notizie

Italea: il viaggio verso le radici arriva in Casa Artusi

22 Giugno 2024

2 minuti

Casa Artusi, centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana, accoglie Italea Emilia-Romagna per un’esperienza di visita sul tema del “viaggio verso le radici”. Lo farà venerdì prossimo, 28 giugno dalle 17 ore,  con l’incontro con il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU.

Da anni Casa Artusi collabora con le associazioni di migranti italiani ed emiliano-romagnoli nel mondo per la promozione della cucina italiana e l’influenza che Pellegrino Artusi ha avuto nella cultura italiana all’estero. Per questo, gli è venuto naturale accogliere un’iniziativa come quella di Italea che vuole promuovere il ritorno degli italiani nelle loro terre d’origine per riscoprire usi, costumi, prodotti, ricette e tradizioni delle loro radici.

I partecipanti, che possono iscriversi gratuitamente all’evento, potranno visitare Casa Artusi scoprendo l’affascinante storia del gastronomo forlimpopolese e autore del manuale di cucina più tradotto al mondo, inoltre potranno assistere alla preparazione di una ricetta fortemente evocativa per la cultura romagnola come la piadina in collaborazione con l’Associazione delle Mariette e assaggiarla appena fatta con un calice di vino del territorio. Segue la partecipazione all’evento “Aperitivi a corte”, la rassegna della festa artusiana in Casa Artusi che nella data del 28 giugno vedrà come ospite il Consorzio Mortadella Bologna IGP e la ricercatrice Chiara Murru, Università per Stranieri di Siena. Seguirà una suggestiva ed emozionante esibizione musicale per fare un tuffo nelle radici popolari della Romagna a cura dell’orchestrona (da camera) della Scuola di musica popolare di Forlimpopoli. (aise) 

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ