Notizie

Scopri l'Affascinante Mondo della Motor Valley in Emilia-Romagna

22 Febbraio 2024

2 minuti

La storia dell’Emilia-Romagna è notoriamente intrecciata a una fortissima tradizione meccanica e motoristica.

Come è nata? Originalmente terra di agricoltori, la regione è diventata icona dell’automotive grazie agli sviluppi tecnologici che hanno interessato, nel corso del Novecento, il mondo dell’agricoltura e dei mezzi stradali. Le nuove macchine agricole iniziano a stimolare la fantasia e la praticità dei contadini emiliano-romagnoli, avvicinandoli al mondo della meccanica; molti di essi si reinventano quindi meccanici e da qui danno avvio a una tradizione che si è sviluppata attraverso il secolo scorso, dando i natali ad aziende destinate a segnare la storia dell’ingegneria automobilistica internazionale. 

Tali aziende, sono nate dall’ingegno e dall’iniziativa di nomi,  che si sono resi protagonisti della storia della motoristica italiana e mondiale: Gian Paolo Dallara, Enzo Ferrari, i Fratelli Maserati, Horacio Pagani (Italo-Argentino), Ferruccio Lamborghini, Antonio Cavalieri Ducati e Giorgio Tazzari. La Terra dei Motori, oggi denominata Motor Valley, è l’espressione contemporanea di questo inestimabile patrimonio territoriale e culturale

Grazie a questi visionari, gli amanti delle quattro ruote oggi possono vivere un’esperienza avvincente visitando le sedi storiche e le fabbriche dei giganti dell’automobilismo. Molte aziende della Motor Valley offrono tour esclusivi delle loro fabbriche, dove si racconta in ognuna la propria storia. 

Per un viaggiatore delle radici, alla scoperta delle sue origini in Romagna, la Motor Valley non significa solo veicoli di lusso ma, anche connettersi con la ricca storia culturale dell’industria automobilistica italiana. E’ più di un viaggio attraverso la storia dell’automobile ma, una profonda connessione con le radici culturali, la tradizione artigianale e l’innovazione che hanno portato l’Emilia-Romagna a un posto unico in tutto il mondo.

Altre news

  • Le radici in tavola”: al via la raccolta di ricette e storie tra Romagna e Argentina

    “Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno” è il nuovo progetto promosso dalla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo in collaborazione con Casa Artusi, con l’obiettivo di raccogliere ricette, storie di famiglia e testimonianze legate alla migrazione tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina. La campagna punta a valorizzare la cucina domestica e i prodotti emiliano-romagnoli […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Martino Jasoni – Il ritorno: una mostra tra emigrazione, arte e memoria

    Una mostra temporanea dei dipinti di Martino Jasoni (1901–1957), artista appartato e poco conosciuto ma di grande sensibilità e forza espressiva, si apre il 5 luglio a Corchia, piccolo borgo dell’Appennino parmense. L’esposizione sarà visitabile fino a ottobre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Dal 1° al 17 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La Festa Romana 2025: un grande ritorno a Sarsina

    Dopo anni di pausa forzata, Sarsina è tornata a vestirsi da antica Roma! Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, il centro storico ha ospitato la tanto attesa Festa Romana, giunta alla sua 18ª edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco con il prezioso contributo della Consulta Donne Sarsina, ha trasformato le vie del paese in […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giorgio Morandi vola da Bologna a New York - Una giornata dedicata alla sua straordinaria normalità

    Un evento dedicato all’arte e alla solidarietà Il 5 marzo 2025, New York ha ospitato aroundmorandi – natura morta con pane e limone, un evento speciale dedicato all’arte di Giorgio Morandi, organizzato da wonderingstars. L’iniziativa ha animato due luoghi prestigiosi: il Solomon R. Guggenheim Museum e il Fasano Restaurant – Baretto, celebrando la poetica dell’artista […]

    LEGGI DI PIÙ